Cattedrale di San Sabino - Chiese e cattedrali
Fonte dati: Open Data Regionale
Chiese e cattedrali
Corso San Sabino , 1 - 76012 Canosa di Puglia (BT)
Edificata nell'area di una preesistente costruzione altomedievale distrutta dai saraceni la Cattedrale consacrata a San Sabino nel 1101 da Pasquale II è la chiesa più importante di Canosa magistrale esempio di romanico pugliese con decorazioni barocche. Più volte colpita da terremoti e da tentativi di saccheggio la cattedrale è rimasta quasi abbandonata fino all'Ottocento quando si decise di innestare un nuovo corpo di fabbrica ed erigere il nuovo prospetto neoclassico . A schema basilicale a tre navate coperte da volte a botte all'interno la basilica si presenta con la sua nuda solennità scevra da ogni orpello barocco. Tra le tante opere d'arte spiccano l' ambone di Acceptus e il trono vescovile eseguito da Romualdo un seggio monumentale cuspidato sorretto da due elefanti. Da visitare è anche il Mausoleo di Boemondo nel quale probabilmente sono stati deposti i resti dell'eroe crociato annesso alla costruzione e accessibile attraverso la porta bronzea finemente lavorata opera di Ruggero da Melfi.
Galleria


Info
- Sito web: www.sansabinocanosa.it
- Telefono: +390883662035