Cattedrale di Santa Maria Annunziata - Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Piazza Basilica , 1 - 73028 Otranto
La cattedrale di Santa Maria Annunziata è il più importante luogo di culto cattolico della città. Nel 1945 venne elevata al rango di basilica minore. Edificata sui resti di un villaggio messapico, di una domus romana e di un tempio paleocristiano, la cattedrale venne fondata nel 1068 dal vescovo normanno Guglielmo e si caratterizza per la combinazione di diversi stili architettonici, mettendo insieme elementi bizantini, paleocristiani e romanici. Venne consacrata nel 1088 e nel 1480 venne attaccata dai saraceni che assediavano Otranto. Questi entrarono e massacrarono clero e civili che vi si erano rifugiati, distruggendo inoltre tutti gli affreschi del XII secolo. L’edificio venne per breve tempo trasformato in moschea fino a quando nel 1481, dopo la liberazione della città ad opera delle truppe di Alfonso II di Aragona, la struttura, che venne fortemente rimaneggiata, tornò alla sua funzione originale. All’interno, sulla navata destra, sono collocate sette grandi teche in cui sono custoditi i resti degli 800 Martiri di Otranto, assassinati dai saraceni sul colle Minerva per non aver voluto rinnegare la propria fede in favore dell’Islam. Dietro l’altare, è conservato il sasso che venne utilizzato per la loro decapitazione. Tra le varie opere di pregio ivi custodite, spicca per impatto scenico il grande mosaico pavimentale, una decorazione musiva che si sviluppa lungo le navate, il presbiterio e l’abside. Venne realizzato tra il 1163 e il 1165 e raffigura scene dell’Antico Testamento, cicli cavallereschi, bestiari medioevali, nonché l’Albero della Vita, che ripercorre l’esperienza umana dal peccato originale alla salvezza . Nell’area sottostante l’abside si trova una cripta risalente all’XI secolo, dove si trovano diversi affreschi di pregio che vanno dal Medio Evo al Cinquecento. Nelle immediate vicinanze della cattedrale, inoltre, nel XII secolo, sotto la dominazione normanna, venne costruita la Torre campanaria, monumentale struttura a pianta quadrata.
Galleria
