null Chiesa della Madonna dell'Addolorata

Chiesa della Madonna dell'Addolorata - Chiese e cattedrali

Fonte dati: Open Data Regionale

Chiese e cattedrali

via Pietro Siciliani , 97 - 73013 Galatina

Costruita nel 1710, il prospetto di questa chiesa, che affaccia su via Pietro Siciliani, è un chiaro esempio di barocco salentino. Presenta due ingressi e, in posizione sopraelevata in mezzo a questi, una nicchia ospitante la statua in pietra leccese della Beata Vergine dell’Addolorata, risalente al XVIII secolo. L’interno presenta un soffitto fastosamente decorato con stucchi dorati, realizzato nel 1756 e restaurato nel 1932. Il ricco altare maggiore in pietra, del 1716, occupa per intero la parete di fondo della chiesa. Ai lati dell’altare sono collocate le otto statue di San Filippo, Sant’Antonio, San Pietro, Santa Caterina da Siena, Santa Giuliana, San Pasquale, San Paolo e Santa Chiara. Inoltre, al centro dell’altare maggiore si trova la statua lignea policroma dell’Addolorata, datata al 1716. Tra le varie tele di pregio custodite nella chiesa, sulle pareti laterali si trovano raffigurazioni delle tappe della Via Crucis (1756) e della Via Matris (1780).

Galleria