Cinta muraria - Palazzi storici e architetture di pregio
Fonte dati: Open Data Regionale
Palazzi storici e architetture di pregio
Piazza Castello - 73028 Otranto (LE)
Già nel V secolo Otranto si era guadagnata l'appellativo di 'rocca delle cento torri' proprio per il sistema di fortificazione che la proteggeva dagli attacchi provenienti dal mare. La cinta muraria oggi conserva i segni dei diversi strati di muratura : i grandi massi di pietre riquadrate di epoca romana quelle più piccole di età normanna e sveva infine le murature regolari eseguite dai viceré Spagnoli. Oggi si presenta a forma pentagonale munita di bastioni e torrioni cilindrici che cingono il centro storico della città. Violata dall'assalto turco del 1480 la cinta muraria è stata dapprima rafforzata dai Musulmani durante i mesi del loro assedio e poi modificata su impulso di Alfonso d'Aragona che l'aveva liberata dagli oppressori. Dopo aver riconquistato la città dai Turchi curò la costruzione dalle fondamenta di porte mura e torri: a lui si devono il lato est e la torre sud-ovest del Castello Aragonese la Torre Duchessa la Torre Ippolita in onore di Ippolita Sforza figlia del duca di Milano e sposa di Alfonso e la Porta Alfonsina racchiusa da due torri cilindriche porta d'accesso al nucleo storico della città.
Galleria



Info
- Telefono: +390836801436