null Fiera Pessima

Fiera Pessima - Città della movida

Fonte dati: Open Data Regionale

Città della movida

Viale Piceno - 74024 Manduria

La tradizione vuole che le origini della Fiera Pessima risalgano al XIV-XV secolo, quando la regina di Napoli Giovanna II d’Angiò ne concesse lo svolgimento. Circa l’origine della sua denominazione, diverse sono le versioni. La più accreditata vorrebbe l’aggettivo “Pessima” riferito alle condizioni climatiche avverse che solitamente caratterizzerebbero le giornate di svolgimento della fiera. Un’altra versione, più particolare, attribuisce il nome al lamento di Giacobbe cantato in latino, udito dai visitatori di ritorno alla fiera nella chiesa di San Gregorio, che recitava “Fera pessima devoravit filium meum Joseph” (“una belva feroce ha divorato mio figlio Giuseppe). Quale che sia la sua origine, si tratta di un evento espositivo di primo piano, con eventi, manifestazioni e un gran numero di stand attivi nei comparti dell’enogastronomia, dell’agricoltura, del commercio, dell’artigianato e del turismo.

Galleria