null Mattre della Festa di San Giuseppe

Mattre della Festa di San Giuseppe - Città della fede e della tradizione

Fonte dati: Open Data Regionale

Città della fede e della tradizione

- 74028 Sava

Secondo la tradizione, San Giuseppe era il protettore, oltre che dei falegnami e degli artigiani, anche dei poveri. Da qui l’usanza, diffusa in varie zone del Sud Italia, di festeggiare il santo condividendo il cibo con i bisognosi. Il 19 marzo, a Sava, in onore di San Giuseppe vengono allestite le cosiddette tavole, o “mattre” in dialetto savese, adornate con tovaglie bianche e fiori e imbandite con diverse pietanze, tra cui il pane gioca un ruolo centrale. Nella mattinata del 19, dopo la Santa Messa, il sacerdote benedice le “mattre” e il cibo viene quindi offerto, non più solo ai bisognosi ma anche a cittadini e turisti. Negli ultimi anni, la tradizione è stata rinnovata con l’entrata in scena della Sacra Famiglia, che, attraversando le “mattre”, dà il via al banchetto.

Galleria