null Monastero del Cuore Trafitto di Gesù e Chiesa di Santa Chiara

Monastero del Cuore Trafitto di Gesù e Chiesa di Santa Chiara - Chiese e cattedrali

Fonte dati: Open Data Regionale

Chiese e cattedrali

via Custoza , 4 - 74024 Manduria

L’edificazione del monastero cominciò nel 1898 e quella dell’annessa chiesa di Santa Chiara (in realtà intitolata al Cuore Trafitto di Gesù) l’anno successo. Entrambe le strutture vennero completate nel 1902. Secondo la narrazione, l’edificazione del monastero fu volontà di una terziaria francescana che, pregando, aveva avuto una visione di Santa Chiara di Assisi che le comunicava la sua volontà che nella città venisse eretto un monastero di donne, con il nome di “Tre Chiodi di N.S. Gesù Cristo”. Il monastero, dalla facciata semplice e severa, si sviluppa su due piani, con un ampio muro che separa il giardino interno dall’esterno. I vari ambienti si sviluppano attorno ai due chiostri interni. La facciata della chiesa adiacente è divisa in due livelli. In quello superiore è collocata una finestra centrale con balaustra, sopra la quale torreggia lo stemma dell’Ordine Francescano. Il portale, di linee semplici ed eleganti, è sormontato da un timpano con all’interno un cammeo raffigurante Santa Chiara. L’area presbiteriale, all’interno, è ornata da stucchi di pregio. L’altare è decorato con motivi floreali e su di esso sono poste le grate da cui le Clarisse assistevano alle funzioni. Sopra l’altare è collocata una tela raffiguranti Santa Chiara, San Francesco e il Sacro Cuore di Gesù

Galleria