null Oasi agrumaria - Aree naturali protette

Oasi agrumaria - Aree naturali protette

Fonte dati: Open Data Regionale

Aree naturali protette

Strada Comunale Molino di Mare - 71012 Rodi Garganico (FG)

Si chiama Oasi Agrumaria di Rodi Garganico (o del Gargano) l'area naturale compresa tra i comuni foggiani di Vico del Gargano Ischitella e Rodi Garganico . Questa porzione di terra che si estende per circa mille ettari nella parte settentrionale del Gargano e unico esempio di agrumeto lungo l'intera fascia adriatica vanta la produzione delle arance ' Duretta del Gargano ' e ' Bionda del Gargano ' e il limone ' Femminello ' già presidi Slow Food insigniti ora del riconoscimento IGP. Simbolo di questo borgo medievale posto su una rupe circondata da uliveti e agrumeti è proprio l'albero di arancio che assieme alla barca a vela trova posto nello stemma cittadino a sancire la sua vocazione millenaria testimoniata già a partire dal XI secolo. La secolare produzione agrumaria è testimoniata dai Giardini di Agrumi che circondano la cittadina. Percorrendo le strade rurali che dal lungomare fino a San Menaio salgono verso le colline è possibile osservare vaste colture di arance e limoni che fino al secolo scorso venivano esportati in tutto il mondo. A maggio periodo di fioritura è possibile percepire l'intenso profumo delle zagare da tutto il litorale.

Galleria