Riserva naturale della foce del fiume Chidro - Riserve
Riserve
SP 122 Manduria
Il fiume Chidro nasce tra il fiume Borraco e Torre Colimena, scorrendo per circa 10 Km sottoterra, fino ad arrivare ad una sorgente, nota come “cratere”, che si trova nel cuore della Riserva. Da lì, il fiume scorre per circa 500 metri fino al mare, nei pressi della spiaggia di San Pietro in Bevagna, formando però prima tre piccoli laghetti. Secondo la leggenda, il fiume nacque dalle lacrime di San Pietro, pentito di aver tradito Gesù. Le lacrime avrebbero riempito il fiume di conchiglie, note appunto come “lacrime di San Pietro”. La foce, che offre acque limpide e fresche, è completamente immersa nella vegetazione. La riserva naturale ospita numerose specie di pesci e di frutti di mare, nonché uccelli predatori – come i gabbiani – tipici delle zone di mare. La temperatura dell’acqua si aggira attorno ai 18-20 gradi ed è in grado di offrire molteplici benefici per la salute, dall’’idroterapia al miglioramento della circolazione sanguigna grazie alle correnti fredde.
Galleria
