Torre di San Pietro in Bevagna - Torri
Torri
località S. Pietro in Bevagna - 74024 Manduria
Torre di avvistamento contro le incursioni saracene, la Torre di San Pietro in Bevagna fu edificata nel luogo di culto in cui la narrazione vuole che San Pietro apostolo sbarcò in Puglia. Annessa alla torre, vi è, infatti, la chiesa di San Pietro. La torre si caratterizza per la sua peculiare pianta a stella a quattro punte (“a cappello di prete”), ispirata alla struttura di Castel Sant’Elmo, a Napoli. Nel 1902, Ruggero d’Altavilla donò la torre ai monaci dell’Abbazia di San Lorenzo di Aversa e questi, tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo vi edificarono una chiesa di tipo neogotico. La torre venne quindi espropriata ai benedettini di Aversa in cambio di 807 ducati (1578) e successivamente Francesco II delle Due Sicilie la cedette alla diocesi di Oria come dimora del santuario (1845). Nel 1860 divenne di proprietà demaniale e quarant’anni dopo venne ceduta al Comune di Manduria. Durante gli scavi archeologici del 2004, presso la torre vennero rinvenute sepolture di epoca bizantina e reperti numismatici, che suggeriscono la presenza di una precedente cripta ipogea sotto la chiesa.
Galleria
