Grotta di Grava Palombara - Grotte
Grotte
SP 118 - 74028 Sava
La grotta è situata nell’agro savese e si colloca nell’ambito di un percorso cultuale che abbraccia le contrade Grava-Pasano-Camarda e Agliano. Qui, infatti, hanno trovato spazio i culti dedicati alla dea Demetra così come, prima dell’occupazione greca, svariati culti indigenti pre-esistenti. In seguito, queste aree sono state occupate da fattorie romane e, nel periodo di dominazione bizantina, sono state coinvolte nel culto cristiano della Madonna. La grotta di Grava Palombara riporta i segni dei diversi culti che l’hanno frequentata. Del diametro di circa 16 metri e alta circa 6 metri, Grava Palombara è aperta verso il cielo grazie ad un ampio lucernario ed è circondata da grandi sedili scavati nella roccia, che fungevano da aree di accomodamento per i celebranti. Nel centro, la presenza di un’incavatura testimonia la probabile presenza di un fonte, oggi ostruito. La caratteristica ipogea, la forma circolare, l’accesso tramite scalinata e le dimensioni rendono la grotta di Grava Palombara estremamente simile al Fonte Pliniano di Manduria, individuato da molti come luogo di culto dedicato a divinità ctonie e delle acque.
label_galleria
