Calimera - Città della fede e della tradizione
Πηγή δεδομένων: Περιφερειακά ανοιχτά δεδομένα
Città della fede e della tradizione
c/o Stanza della Storia - Via Calimera , 43 - 73021 Calimera (LE)
Nel cuore della Grecìa Salentina Calimera dista 17 chilometri da Lecce mentre a 14-15 chilometri si dispiega la costa di Melendugno da Roca Vecchia a Torre dell'Orso. Ad annunciare le origini elleniche di Calimera che in griko significa «buongiorno» è la stele funeraria del IV secolo a.C. che spicca nel verde dei giardini pubblici dando il benvenuto agli «stranieri». Greca è anche la chiesa sulle cui rovine sorge la matrice dedicata al patrono San Brizio e affacciata sulla centrale piazza del Sole . Poco distante si erge la Cappella del Crocifisso mentre tornando indietro si varca la soglia della Casa-Museo della civiltà contadina uno scrigno della cultura popolare dell'area grika del Salento. Sulla strada che conduce a Melendugno sorge il bosco dei « craunari » che racconta la storia degli abitanti un tempo infaticabili carbonai grazie all'estensione dei lecci. Sul limitare del boschetto ecco spuntare la Cappella di San Vito che custodisce il leggendario men-an-tol . Calimera ospita inoltre il Museo di Storia Naturale del Salento dove ha sede anche l'Osservatorio Faunistico della provincia di Lecce centro di accoglienza per animali selvatici in difficoltà.
Εκθεσιακός χώρος

Πληροφορίες
- ΗΛΕΚΤΡΟΝΙΚΗ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ: info.martano@viaggiareinpuglia.it
- Τηλέφωνο: +390836572795