LA VIA JONICA TRA LE MURGE TARANTINE E FINIS TERRAE
In bici:
Il percorso segue la prevista Ciclovia dei Tre Mari (RPO6) della Rete Regionale ed è paesaggisticamente rilevante sebbene si percorra lungo una strada provinciale (sp363)
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 8,3 km
Larghezza percorso: varia tra i 4m e i 7m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 12m
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 10,4km
Larghezza percorso: varia fra i 2m e i 6m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 8m
Natura della pavimentazione del percorso: strada sterrata e strada asfaltata
Mezzi pubblici:
Le principali linee di trasporto pubblico extraurbano per i due itinerari progettati sono gestite dalla compagnia STP e FSE:
- Linea 341 (andata/ritorno) per Maglie
- Linea 52 (andata/ritorno) per Galatina
- Bus FSE per Maglie linea FSE
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
In bici:
Il percorso evidenziato in blu segue la prevista Ciclovia dei Tre Mari (RPO6) della Rete Regionale ed è per una buona parte su una pista ciclabile esclusiva.
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 20,01 km
Larghezza percorso: varia tra i 2m e i 7m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 96m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 20,6km
Larghezza percorso: varia fra i 2m e i 6m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 92m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Mezzi pubblici:
Le principali linee di trasporto pubblico extraurbano per i due itinerari progettati sono gestite dalla compagnia STP e FSE:
- Linea 94 (andata/ritorno) per Otranto
- Linea 86 (andata/ritorno) per Galatina
- Linea 52 (andata/ritorno) per Galatina
- Linea 341 (andata/ritorno) per Cutrofiano
- Bus Otranto per Otranto linea FSE
Non presenta mancorrenti
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
Tratta: Marina di Lizzano - Maruggio
In bici:
Il percorso segue la Ciclovia dei Tre Mari (RPO6) della Rete Regionale ed è paesaggisticamente rilevante sebbene si percorra lungo una strada provinciale (sp122) trafficata comunque solo nel periodo estivo.
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 15,2 km
Larghezza percorso: varia tra i 6m e i 9m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 28m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 11,1km
Larghezza percorso: varia fra i 3m e i 6m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 28m-per lo più pianeggiante
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: Strada asfaltata e strada sterrata
Mezzi pubblici:
Le principali linee di trasporto pubblico extraurbano per i due itinerari progettati sono gestite dalla compagnia CTP:
- Linea 295 (andata/ritorno): Maruggio - Campomarino - Librari - Marina Di Lizzano - Marina Di Taranto - Lido Silvana - Montedarena - Gandoli - Taranto.
Non presenta mancorrenti
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
Tratta: Maruggio - San Pietro in Bevagna
In bici:
Il percorso segue la Ciclovia dei Tre Mari (RPO6) della Rete Regionale ed è paesaggisticamente rilevante sebbene si percorra lungo una strada provinciale (sp122) trafficata comunque solo nel periodo estivo.
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 12,8 km
Larghezza percorso: varia tra i 6m e i 9m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 27m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 9,8km
Larghezza percorso: varia fra i 3m e i 6m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 27m-per lo più pianeggiante
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: Strada asfaltata e strada sterrata
Mezzi pubblici:
Le principali linee di trasporto pubblico extraurbano per i due itinerari progettati sono gestite dalla compagnia CTP:
- Linea 216 (andata/ritorno): Francavilla Fontana - Oria - Manduria - Maruggio - Campomarino - San Pietro In Bevagna.
- Linea 215 (andata/ritorno): Latiano - Oria - Uggiano Montefusco - Manduria - Maruggio - Campomarino - San Pietro In Bevagna.
Non presenta mancorrenti
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
In bici:
Il percorso segue la prevista Ciclovia APQ (RPO3) della Rete Regionale ed è paesaggisticamente rilevante sebbene si percorra lungo una strada provinciale (sp359-363).
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 18,8 km
Larghezza percorso: varia tra i 2m e i 9m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 50
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 18,4km
Larghezza percorso: varia fra i 3m e i 7m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 27m-per lo più pianeggiante
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: Strada asfaltata e strada sterrata
Mezzi pubblici:
Non esiste un collegamento diretto tra le due località.
Non presenta mancorrenti
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
In bici:
Il percorso evidenziato in blu segue la prevista Ciclovia APQ (RPO3) della Rete Regionale ed è paesaggisticamente rilevante sebbene si percorra lungo una strada provinciale (sp359).
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 16,7 km
Larghezza percorso: varia tra i 6m e i 9m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 38m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 16,2km
Larghezza percorso: varia fra i 3m e i 9m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 35m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: Strada asfaltata
Mezzi pubblici:
La principale linea di trasporto pubblico extraurbano di collegamento tra le due località dell’itinerario è la Linea 289 (andata/ritorno) dal consorzio COTRAP.
Non presenta mancorrenti
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
Tratta: Pulsano - Torre Castelluccia
In bici:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 6,2 km
Larghezza percorso: varia tra i 3m e i 5m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 23m per lo più pianeggiante
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 6km
Larghezza percorso: varia fra i 3m e i 5m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 23m per lo più pianeggiante
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: Strada asfaltata ma disconnessa in molti punti
Mezzi pubblici:
La principale linea di trasporto pubblico extraurbano per il percorso previsto è gestita dalla compagnia CTP:
- Linea 164 (andata/ritorno): Maruggio – Campomarino – Torricella – Librari – Lizzano – Faggiano – Lido Silvana – Pulsano – Leporano – Talsano – Taranto – Cantieri Navali – Area Industriale.
Non presenta mancorrenti
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
Tratta: San Pietro in Bevagna - Porto Cesareo
In bici:
Il percorso segue la Ciclovia dei Tre Mari (RPO6) della Rete Regionale ed è paesaggisticamente rilevante sebbene si percorra lungo una strada provinciale (sp122) trafficata comunque solo nel periodo estivo.
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 21,3 km
Larghezza percorso: varia tra i 6m e i 9m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 5m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 21,3 km
Larghezza percorso: varia fra i 6m e i 9m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 5m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: Strada asfaltata
Mezzi pubblici:
Non esiste una linea diretta tra le due località dell’itinerario se non passando da Manduria con il bus 903R (STP sud) e poi cambiando con il bus delle FSE fino a Porto Cesareo e viceversa.
Non presenta mancorrenti
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
Tratta:Torre Castelluccia - Marina di Lizzano
In bici:
Il percorso segue la Ciclovia dei Tre Mari (RPO6) della Rete Regionale ed è paesaggisticamente rilevante sebbene si percorra lungo una strada provinciale (sp122) trafficata comunque solo nel periodo estivo.
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 6,2 km
Larghezza percorso: varia tra i 3m e i 5m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 24m
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: strada asfaltata
Pedonale:
Non presenta mancorrenti
Lunghezza percorso: 6,9 km
Larghezza percorso: varia fra i 3m e i 5m
Non presenta aree di sosta
Pendenza longitudinale: 24m - per lo più pianeggiante
Pendenza trasversale: non rilevata
Natura della pavimentazione del percorso: Strada asfaltata
Mezzi pubblici:
LA VIA JONICA TRA LE MURGE TARANTINE E FINIS TERRAE: La principale linea di trasporto pubblico extraurbano per il percorso previsto è gestita dalla compagnia CTP: Linea 295 (andata/ritorno): Maruggio - Campomarino - Librari - Marina Di Lizzano - Marina Di Taranto - Lido Silvana - Montedarena - Gandoli - Taranto
Non presenta mancorrenti
Percorribilità: in bus
Non presenta aree di sosta
Εκθεσιακός χώρος











