null Masserie dell'avetranese

Masserie dell'avetranese - Masserie

Πηγή δεδομένων: Περιφερειακά ανοιχτά δεδομένα

Masserie

- 74020 Avetrana

Discendenti delle ville rustiche romane, le masserie sono un elemento tipico del paesaggio rurale avetranese. Le diverse strutture presenti nell’area hanno avuto origini e funzioni differenti, dall’allevamento all’agricoltura, da funzioni di controllo delle greggi in transumanza fino a funzioni di avvistamento come seconda linea di difesa contro le incursioni saracene. Le masserie, esaurita la loro funzione difensiva, spesso divennero importanti centri di artigianato. Diverse di queste strutture sono oggi state recuperate e vengono utilizzate come attività economiche per la ristorazione e l’accoglienza. Le masserie della zona più interessanti sotto il profilo storico-archiettonico includono: la masseria Rescio, la masseria Abatemasi (ancora in uso come frantoio), la masseria Bosco (del XVI-XVII secolo, oggi azienda agrituristica), la masseria Strazzati, la masseria Frassanito del XVII secolo, la masseria Sinfarosa (XVIII sec.), la masseria “Cannelle” (XVIII sec.), la masseria “Nuova”, la masseria “Marina”, la masseria “Grottella”, la masseria Porticella, la masseria Africa, nonché le masserie di Modunato, Reggiano e Centonze (queste ultime ancora attive). 

Εκθεσιακός χώρος