Chiesa della Mater Domini - Churches and cathedrals
Churches and cathedrals
Piazza San Giovanni - 74028 Sava
Eretta nella prima metà del XVI secolo da parte dei baroni di Prato, feudatari di Sava, la Chiesa della Mater Domini fu la prima parrocchia del paese. Collocata di fronte al Palazzo Baronale, venne successivamente ampliata nel XVII secolo in corrispondenza dell’aumento della popolazione. Si tratta di una chiesa a navata unica, priva di abside, con una facciata caratterizzata da due lesene laterali che terminano con un capitello in stile corinzio, il campanile a vela semplice a due arcate poggiato sul lato e un portale a timpano sporgente, decorato da un raffinato fregio. All’interno, in tre nicchie laterali, sono custodite le sculture della “Madonna delle Grazie”, della “Addolorata” e della “Visitazione della Madonna alla cugina Elisabetta”. L’altare è in pietra, privo di decorazioni , e sopra di esso è collocata una nicchia decorata con volute, palmette, teste di angeli e due puttini, dentro la quale è posizionata una tela raffigurante la “Vergine con il Bambino”. La nicchia sopra l’altare, inoltre, è affiancata da due medaglioni contenenti altre due tele, l’una raffigurante “San Pasquale Baylon” e l’altra San Basilio (o San Geronimo, l’identificazione è incerta). In una teca in vetro all’interno della chiesa, accanto all’ingresso, è conservata la statua lignea policroma della Madonna delle Grazie.
Gallery
