Colonne doriche del Tempio di Poseidone - Archaeological areas and parks
Data source: Regional Open Data
Archaeological areas and parks
Vico Nasuti - 74123 Taranto (TA)
Della gloriosa Magna Grecia di cui Taranto fu capitale indiscussa oggi restano le colonne del Tempio di Poseidone in piazza Castello. Costruito dai greci in onore del dio del mare nel V secolo a. C. dell'antico tempio restano solo due colonne di ordine dorico e una base con tre tamburi realizzate in carparo locale ricavato nella stessa acropoli della città. Alte ciascuna 8 47 metri hanno un diametro di poco più di due metri. Un attento studio dell'area che ingloba le colonne fa presupporre che il tempio avesse il fronte rivolto verso il canale navigabile e che fosse sorretto da sei colonne sui lati corti e da tredici su quelli lunghi. Il profilo del capitello come pure la conformazione dei «rocchi» molto bassi e sovrapposti senza un perno centrale fanno risalire i manufatti agli inizi del V secolo a.C. La presenza di una piccola fossa vicino alle colonne e le tracce presenti ai bordi della stessa fanno pensare all'esistenza di una pavimentazione e di un'alzata in legno appartenenti ad un primo edificio di culto in mattoni crudi e materiale deperibile opera dei primi coloni spartani attorno alla fine dell'VIII secolo a.C. I ruderi restituiti a nuova vita negli anni Settanta erano inglobati nella Chiesa della Santissima Trinità nel cortile dell' Oratorio dei Trinitari nella Casa Mastronuzzi e nel Convento dei Celestini . Fu l'archeologo Luigi Viola dopo accurati studi ad attribuire il culto di Poseidone a questo tempio. Nel X secolo i resti del tempio avrebbero ospitato un luogo di culto cristiano mentre dal XIV secolo una parte dell'area fu utilizzata per attività produttive con vasche di decantazione dell'argilla e piccole fornaci .
Gallery


Info
- Phone: +393442844098