Festa della Madonna della Luce - Cities of faith and tradition
Cities of faith and tradition
- 73013 Galatina
Ogni anno, il quarto giovedì dopo Pasqua, a Galatina si tiene la celebrazione religiosa del culto della Madonna della Luce, profondamente sentito dalla comunità locale. Secondo la narrazione, tale devozione nacque dal madrileno Gabriele Adarzo De Santander, Arcivescovo di Otranto e appartenente all’ordine dei Mercedari e residente abituale di Galatina. Tornando alla città da Gallipoli, l’Arcivescovo venne sorpreso da una violenta tempesta e quindi invocò con fervore l’aiuto della Vergine Maria, cui era devoto. Dopo le reiterate preghiere, la tempesta cessò e un’intensa luce si diffuse nel cielo. Tornato a Galatina, l’Arcivescovo volle celebrare l’accadimento erigendo la piccola cappella dedicata alla Madonna della Luce. La devozione della Madonna della Luce è assolutamente radicata nella popolazione galatinese. E’ frequente, infatti, ritrovare i nomi Luce e Lucia. Inoltre, la tradizione vuole che le donne incinta recitino una novena alla Madonna della Luce e, dopo il parto, si rechino alla cappella per affidare il nascituro alle cure della Vergine.
label_galleria
