Museo della civiltà contadina e delle tradizioni popolari - Museums, galleries and art galleries
Museums, galleries and art galleries
Torrione del Castello Acquaviva-Personé, piazza Cesare Battisti - 73048 Nardò
La primissima collezione del Museo della civiltà contadina e delle tradizioni popolari di Nardò venne formata quando, nel 1974, la compagnia teatrale Piccolo Teatro Città di Nardò, per esigenze di scena, raccolse utensili e oggetti dalle case dei contadini locali, spesso desiderosi – nell’Italia del boom economico – di liberarsi di oggetti che consideravano obsoleti. La raccolta divenne sempre più cospicua e la sua esposizione venne organizzata sia in una mostra permanente nei locali di via Lopez, presso la storica Porta Falsa di San Marco, sia in mostre itineranti che riscossero molto successo in tutta la Puglia. Dopo alterne vicende relative alla ricerca di una sede stabile, dal 2011 il Museo della civiltà contadina e delle tradizioni popolari è ospitato in due sale del Torrione dell’Innamorato del Castello dei duchi di Nardò Acquaviva d’Aragona. L’esposizione è articolata in cinque sezioni (quella Contadina, quella delle Arti e dei Mestieri, qualle della Vita Domestica, quella delle Tradizioni Popolari e quella della Nardò Sparita) e include attrezzi del lavoro contadino, oggetti di uso quotidiano, una ricostruzione parziale di un bilocale con sala, camera e cucina, una collezione di 40 plastici raffiguranti monumenti e chiese della Nardò che non esiste più.
Gallery
